
PROGETTO CAMMINA CON NOI
​
​
​
Il progetto “Cammina con Noi” nasce con un obiettivo ambizioso e profondamente umano: aiutare persone di tutte le età a ritrovare la capacità e i benefici nel camminare, gesto a loro impossibile a causa di una malformazione congenita o di un evento esterno.
La visione di Cristiano ideatore di questo Progetto.
​
Cristiano pensa fortemente che camminare sia un diritto universale e dovrebbe essere riconosciuto come un diritto fondamentale nella carta dei diritti Umani.
Inoltre, sostiene che "Tutti devono poter camminare” perché senza la possibilità di muoversi diventa quasi impossibile partecipare pienamente alla vita sociale e comunitaria.
Camminare, è un gesto naturale per l'essere umano, ma rappresenta una sfida enorme per chi ha disabilità motorie o è nato senza arti inferiori creando difficoltà fisiche ed emotive che impediscono un’effettiva inclusione nella società.
​
​
​​
L’impegno concreto del progetto
​​
1 Offrire supporto medico e tecnico per chi necessita di protesi riabilitazione motoria.
-
Promuovere campagne di sensibilizzazione sul diritto al movimento per tutti.
-
Incoraggiare l’inclusione sociale, aiutando le persone a reintegrarsi nella comunità attraverso la mobilità e lo sport.
-
Raccogliere fondi per sviluppare tecnologie avanzate e protesi da destinare a chi non può permettersele.
-
Aiutare le persone che hanno subito ingiustizie sociali a causa della disabilità ad avere giustizia Legale e Morale.
-
Divulgare ai più giovani e non solo tramite un fumetto e mediante incontri nelle scuole il Mondo di Cricco “la normalità di una vita con una protesi dalla nascita “.
​​
​​
La tartaruga Cricco simbolo della Fondazione
Con il suo Mondo fra disabilità ed avventura
​
​
Seguono tre spaccati di come operiamo nel progetto.
​
​​
L’ Attività di Coaching.
​​
Durante le sessioni di coaching, spesso non sono disabili ma sono Normodotati, che si devono interfacciare poi con persone con disabilità fisiche, e proponiamo dopo diverse attività mirate, un esperimento per sensibilizzare il valore del movimento, proponendo questa esperienza.
​​
"Provate a legare la vostra gamba destra per un’intera giornata, senza usarla come appoggio.
Solo allora potrete comprendere davvero cosa significhi non poter camminare e vi assicuro che, il giorno successivo, camminare sarà la cosa più bella che abbiate mai provato."
​​
Questo esercizio un po' goffo ma pratico mette in evidenza quanto spesso diamo per scontato la libertà di muoverci e ci invita a riflettere sulle difficoltà vissute da chi questa libertà non ce l’ha.
Moltissime attività si fanno per preparare gli utenti ad interfacciarsi con il mondo della Disabilità fisica che è sempre in movimento e in continua evoluzione.
Per un diversamente abile potersi interfacciare con persone che hanno lo stesso problema, e un momento di condivisione scambio e crescita, aiutando la persona ad aumentare l’autostima parlando della propria vita, per potersi riadattare o adattare alla società che ci circonda.
​
​
​
Lo Sport integrato.
​
Per una persona con disabilità è fondamentale lo sport e con il progetto "Cammina con noi" ci proponiamo di accompagnare e supportare, attraverso un percorso di coaching sportivo dedicato, le sfide che devi superare nel mondo sportivo con la propria disabilità, perché non è solo attività fisica ma anche uno strumento di rinascita e integrazione sociale.
Lo sport è una vera fonte di vita, un'occasione unica di incontro e socializzazione, capace di restituire al corpo e alla mente quella sensazione di normalità, aiutando a dimenticare il trauma o la mancanza subita.
Attraverso lo sport si impara a colmare il vuoto del trauma, a superare le difficoltà stimolando la mente e rilassando il corpo.
Lo sport è una terapia unica, capace di rigenerare e donare una nuova prospettiva di vita in poche parole: lo sport è linfa di vita.
Recupero di Ausili Protesici.
​
Nel progetto "Cammina con noi", un’iniziativa particolarmente sentita è la raccolta di componenti semi-nuovi di protesi, sensibilizzando le persone portatrici a donarle alla Fondazione una volta che vengono sostituite, specialmente i pezzi che si possono usare ancora.
Questi elementi, se ancora in ottimo stato, possono essere adattati per creare protesi destinate a persone che vivono in aree svantaggiate del mondo, dove l’accesso a componenti tecnici e protesici è impossibile a causa di costi elevati o mancanza di risorse.
Non siamo i soli al mondo ad occuparci di recupero di protesi, ma il nostro impegno è particolarmente forte e determinato, attraverso campagne di sensibilizzazione sulle persone che lasciano le protesi nei cassonetti, cercando di incoraggiarle a donarle alla Fondazione per dare loro una nuova vita e un nuovo scopo.
​
​
Grazie alla collaborazione con Enti del settore e spedizioni mirate, inviamo questi ausili ai centri ortopedici e ospedali di Paesi in via di sviluppo, dove vengono trasformati in protesi che permettono a chi ne ha più bisogno di tornare a camminare o muoversi con dignità.
“Una cosa che mi piace moltissimo da persona con una protesi dice Cristiano, è sapere che le nostre gambe di riserva o vecchie protesi o pezzi di esse, possono continuare a essere di supporto tecnico e di movimento, dando speranza e autonomia a un’altra persona dall’altra parte del mondo. È qualcosa di meraviglioso, un gesto di pura umanità.”
Questa sezione del progetto è fortemente sostenuta da Cristiano, che si dedica con passione a campagne mediatiche e a raccolte fondi per coprire le spese logistiche e organizzative legate a questa attività.
Il suo impegno è un esempio concreto di come piccoli gesti possano fare una grande differenza, unendo solidarietà e innovazione per migliorare la vita di chi ne ha più bisogno.
​
Il progetto Cammina con noi è molto più esteso e Ti invito a scriverci e a chiedere per avere più informazioni, ma in queste poche righe si vuole solo informarti del nostro progetto che è il cuore pulsante della missione della Fondazione:
Restituire a ogni persona la dignità, la libertà e la gioia di camminare, perché camminare è vita.
Se vuoi aiutare la Fondazione puoi donare un tuo contributo, oppure puoi collaborare come volontario per i progetti in essere.
​
​​